
Classi
3°- 4° – 5° scuola primaria
Tipologia
Intervento in classe
Durata
2 Ore
Contenuti
C’è tanta energia intorno noi! Cinetica e potenziale, chimica e nucleare, sonora e solare. Il progetto inquadra quali sono le forme in cui l’energia si manifesta e quali sono le fonti, pulite e non. Sono previsti esperimenti per capire cosa sono ed a cosa servono i pannelli fotovoltaici e ci eserciteremo a risparmiare energia con semplici azioni. Il percorso didattico inizia dall’energia in natura, per arrivare con semplici simulazioni al concetto di flussi di energia e trasformazione della stessa. Laboratorio di costruzione di circuiti elettrici e pannelli solari.
Obiettivi
- Ragionare su cosa c’è dietro un interruttore e una lampadina, dietro l’accensione e l’uso dei numerosi elettrodomestici e strumenti tecnologici di oggi.
- Conoscere le fonti di energia non rinnovabili e quelle invece alternative
- Comprendere attraverso semplici simulazioni ma di qualità tecnica elevata come si trasmette l’energia
- Ragionare su risparmio e alternative
- Conoscere modalità di risparmio energetico da attuare a casa o a scuola
Materiali occorrenti per l’attività
forniti dall’operatore
Numero minimo di classi per Istituto
2
Il contributo del progetto ai DSGs
ISCRIVITI AL LABORATORIO
Iscriviti al laboratorio “Tre, due, uno… energia!“.
L’attività è gratuita e riservata alle prime 50 classi iscritte. Farà fede la data di arrivo del modulo, tenendo conto della massima distribuzione del progetto presso le scuole della provincia di Reggio Emilia. Non c’è un numero massimo di iscrizioni di classi per plesso, ma ricordiamo che l’obiettivo del progetto è di coinvolgere quante più scuole possibili. Per poter partecipare è necessaria l’adesione di almeno 2 classi dello stesso plesso scolastico. Per aderire alla proposta è necessario compilare il modulo di adesione.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di adesioni pertanto non è più possibile iscriversi ai laboratori gratuiti.
Per informazioni:
Ecosapiens – educational@ecosapiens.it
Per tutte le scuole è aperto il concorso didattico L’Homo Ecosapiens ed è possibile partecipare fino al 13 marzo 2020. VAI ALLA PAGINA DEL CONCORSO