
Classi
Tutte le classi di scuola primaria
Tipologia
Intervento in classe
Durata
2 Ore
Contenuti
Attraverso la conoscenza di come vivono gli alberi, come individui e insieme nel bosco, se ne apprende la storia, la complessità, i motivi che hanno consentito loro di diventare gli esseri viventi più alti della terra, e le relazioni che li rendono indispensabili per la regolazione del clima, del suolo, del regime idrico e atmosferico del pianeta. L’argomento può essere “declinato” per le varie età delle classi cui viene proposto.
Obiettivi
- Conoscere le funzioni biologiche ed ecologiche degli alberi
- Riconoscere il ruolo fondamentale degli alberi nel contrasto al surriscaldamento globale
- Scoprire come è cambiato il rapporto tra uomo e alberi
Materiali occorrenti per l’attività
Forniti dall’operatore
Numero minimo di classi per Istituto
2
Il contributo del progetto ai DSGs
ISCRIVITI AL LABORATORIO
Iscriviti al laboratorio “Per fare il clima ci vuole l’albero“.
L’attività è gratuita e riservata alle prime 50 classi iscritte. Farà fede la data di arrivo del modulo, tenendo conto della massima distribuzione del progetto presso le scuole della provincia di Reggio Emilia. Non c’è un numero massimo di iscrizioni di classi per plesso, ma ricordiamo che l’obiettivo del progetto è di coinvolgere quante più scuole possibili. Per poter partecipare è necessaria l’adesione di almeno 2 classi dello stesso plesso scolastico. Per aderire alla proposta è necessario compilare il modulo di adesione.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di adesioni pertanto non è più possibile iscriversi ai laboratori gratuiti.
Per informazioni:
Ecosapiens – educational@ecosapiens.it
Per tutte le scuole è aperto il concorso didattico L’Homo Ecosapiens ed è possibile partecipare fino al 13 marzo 2020. VAI ALLA PAGINA DEL CONCORSO