La scienza dell’alimentazione

  • null

    Classi

    3°- 4°- 5° scuola primaria

  • null

    Tipologia

    Intervento in classe

  • null

    Durata

    2 Ore

  • null

    Contenuti

    Attraverso semplici esperimenti di laboratorio si conosceranno i nutrienti presenti negli alimenti. Fin dalla prima infanzia è importante sviluppare dei comportamenti corretti riguardo all’alimentazione, in modo da favorire un adeguato sviluppo fisico e da attuare la prevenzione di problemi come l’obesità e le malattie ad essa correlate. Verranno introdotti concetti quali la piramide alimentare, i gruppi alimentari, i principi nutritivi per un’alimentazione che aiuti crescere in maniera armonica e sana. I ragazzi si trasformano in veri e propri scienziati che, armati di provette e reagenti, scoprono, attraverso alcuni accattivanti e semplici esperimenti, le proprietà nutrizionali degli alimenti e l’importanza di un’alimentazione varia.

  • null

    Obiettivi

    • “dare un nome” ai nutrienti presenti negli alimenti
    • Vedere attraverso gli esperimenti come in categorie di alimenti diversi siano contenuti nutrienti diversi: carboidrati, proteine, grassi, ecc.
    • Imparare le modalità di una semplice analisi chimica
    • Imparare a cosa servono i diversi nutrienti nel nostro organismo
    • Comprendere la necessità di un’alimentazione varia
  • null

    Materiali occorrenti per l’attività

    Forniti dall’operatore

  • null

    Numero minimo di classi per Istituto

    2

  • null

    Il contributo del progetto ai DSGs

ISCRIVITI AL LABORATORIO

Iscriviti al laboratorio “La scienza dell’alimentazione“.

L’attività è gratuita e riservata alle prime 50 classi iscritte. Farà fede la data di arrivo del modulo, tenendo conto della massima distribuzione del progetto presso le scuole della provincia di Reggio Emilia. Non c’è un numero massimo di iscrizioni di classi per plesso, ma ricordiamo che l’obiettivo del progetto è di coinvolgere quante più scuole possibili. Per poter partecipare è necessaria l’adesione di almeno 2 classi dello stesso plesso scolastico. Per aderire alla proposta è necessario compilare il modulo di adesione.

Abbiamo raggiunto il numero massimo di adesioni pertanto non è più possibile iscriversi ai laboratori gratuiti.

Per informazioni:
Ecosapiens – educational@ecosapiens.it

Per tutte le scuole è aperto il concorso didattico L’Homo Ecosapiens ed è possibile partecipare fino al 13 marzo 2020. VAI ALLA PAGINA DEL CONCORSO

guarda tutti i laboratori

sponsor