
Classi
3°- 4° – 5° scuola primaria
Tipologia
Intervento nel giardino scolastico o in un ambiente naturale del territorio intorno alla scuola
Durata
2 Ore
Contenuti
L’attività accompagna i bambini a caccia di tracce… quelle lasciate dagli animali o quelle di presenze vegetali diverse. Come giovani Darwin osserveremo impronte e segni, tane e nidi, foglie e semi, colori e forme, ascolteremo canti e rumori, per capire cos’è l’ecosistema. Oltre a questo ci chiederemo come l’uomo ha trasformato l’ambiente in cui vive. Quali tracce sono rimaste degli ecosistemi naturali? Quali nuove specie e nuovi ambienti sono state introdotti? Uno sguardo critico, curioso e progettuale sulla biodiversità e sul nostro paesaggio.
Obiettivi
- Osservare il territorio e l’ambiente intorno alla propria scuola
- Conoscere le caratteristiche naturalistiche del proprio territorio e scoprirne quali sono le aree interessanti e da proteggere
- Ragionare su come l’uomo ha trasformato l’ambiente
- Fare ipotesi per uno stile di vita più rispettoso e per interventi di salvaguardia e valorizzazione delle caratteristiche scoperte
- Fornire anche ai bambini che vengono da altri paesi elementi di conoscenza di ciò che li circonda qui
Materiali occorrenti per l’attività
Abbigliamento sportivo per facile camminata
Numero minimo di classi per Istituto
2
Il contributo del progetto ai DSGs
ISCRIVITI AL LABORATORIO
Iscriviti al laboratorio “A caccia di biodiversità“.
L’attività è gratuita e riservata alle prime 50 classi iscritte. Farà fede la data di arrivo del modulo, tenendo conto della massima distribuzione del progetto presso le scuole della provincia di Reggio Emilia. Non c’è un numero massimo di iscrizioni di classi per plesso, ma ricordiamo che l’obiettivo del progetto è di coinvolgere quante più scuole possibili. Per poter partecipare è necessaria l’adesione di almeno 2 classi dello stesso plesso scolastico. Per aderire alla proposta è necessario compilare il modulo di adesione.
Abbiamo raggiunto il numero massimo di adesioni pertanto non è più possibile iscriversi ai laboratori gratuiti.
Per informazioni:
Ecosapiens – educational@ecosapiens.it
Per tutte le scuole è aperto il concorso didattico L’Homo Ecosapiens ed è possibile partecipare fino al 13 marzo 2020. VAI ALLA PAGINA DEL CONCORSO