Migliora la biodiversità del tuo giardino e aiuta la natura con pochi e semplici accorgimenti
Uno studio dell’Università di Monaco di Baviera pubblicato lo scorso anno ha supportato con dati scientifici quello a cui stiamo assistendo da anni: gli insetti di tutto il mondo (e gli invertebrati in genere) stanno scomparendo a ritmi preoccupanti.
Fra le conseguenze positive dell’emergenza Coronavirus è stato osservato un effetto benefico sulla fauna, che proprio nella stagione primaverile ha potuto godere di assoluta tranquillità. Questo ha permesso una ripresa che ha dello straordinario. Ciò vale soprattutto per gli insetti che, oltre a godere della scarsa presenza umana, hanno beneficiato e beneficeranno di un minore inquinamento dell’aria, una riduzione dell’inquinamento luminoso, ma soprattutto di una presenza consistente di fiori selvatici.
Molte amministrazioni sono in ritardo sulla manutenzione delle aiuole ai bordi stradali e nei parchi pubblici, le aziende agricole hanno posticipato gli interventi di sfalcio o la somministrazione di antiparassitari ed erbicidi. I fiori selvatici avranno quindi l’opportunità di fiorire in numero maggiore rispetto a prima, avranno la possibilità di crescere e arrivare a produrre un seme, fornendo un vantaggio alla fauna dell’intero ecosistema. È il caso di dire: flower power!
Probabilmente non tutti sono felici di un aumento del numero di insetti, ma ricordiamoci del loro indiscusso valore biologico. E se questo non vi convince, riportiamo di seguito la Carta dei Diritti Inviolabili degli Insetti:
- Tutti gli insetti hanno il diritto di essere strambi, colorati e pelosi. Di possedere il numero di zampe e/o occhi che ritengono opportuno. Di avere ali, pungiglioni, corazze e antenne. E, se considerati tali, il diritto di essere brutti e schifosi!
- Tutti gli insetti hanno il diritto al loro spazio, ad avere case dignitose e luoghi in cui poter vivere e prosperare.
- Tutti gli insetti hanno il diritto di ronzare, svolazzare, tessere reti, arrampicarsi o posarsi dove pare a loro.
- Tutti gli insetti hanno il diritto di pungere, punzecchiare, stillar sangue per nutrirsi e proteggersi, ma non per dispetto o per divertimento.
- Tutti gli insetti hanno il diritto di vivere, non sopravvivere, negli stessi luoghi in cui vivono gli essere umani.
Facciamo anche noi la nostra parte! È piuttosto semplice aiutare gli insetti e aumentare la biodiversità, con alcuni semplici accorgimenti.
- Favorite la natura spontanea.
Lasciate un po’ di natura spontanea attorno a voi: è il modo migliore per creare diversità. Non servono grandi lavori, basta lasciare un angolino di natura selvaggia nel nostro giardino, senza intervenire. Qualche metro quadrato su un terreno o degli angoli lasciati a sé stessi, possono già essere attrattivi per gli insetti.
- Create dei micro ambienti
Gli insetti possono trovare casa in molti luoghi inaspettati. A chi di noi ha un piccolo giardino di certo non sarà sfuggita l’immensa creatività di questi esseri viventi e neppure la loro umiltà. Gli insetti si accontentano di un posticino confortevole, ma senza pretese: un mucchio di sabbia, una zona di terra battuta, muri a secco o mucchi di sassi, una catasta di legna o del legno morto, il cumulo del compost domestico.
- Divertitevi a creare un hotel per insetti
Se volete cimentarvi in architettura naturale, potete costruire un hotel per insetti. Molti sono i tutorial su internet con cui sbizzarrirvi, ricordando che per gli insetti l’importante è avere un luogo riparato, provvisto di legnetti, paglia, sassolini, pigne e materiali naturali che possano creare una struttura ricca di cunicoli e piccoli spazi sicuri.
- Un prato fiorito attira gli impollinatori
Farfalle, mosche, api e bombi sono i principali impollinatori delle piante, perciò sono indispensabili per l’uomo nella coltivazione di verdure e alberi da frutta. Creare un prato fiorito, colorato e profumato, attirerà gli insetti impollinatori a visitare i fiori prima di esplorare il resto del giardino, contribuendo alla loro moltiplicazione.
Questi sono alcuni semplici accorgimenti per dare una mano agli insetti in questo periodo di quarantena, per poter uscire nuovamente nella natura – speriamo presto! – e trovare ancor più ricchezza e biodiversità.
Per saperne di più: