Alcuni consigli per l’efficientamento energetico della casa
È sotto gli occhi di tutti come la permanenza forzata tra le mura domestiche abbia alleggerito la nostra impronta sull’ambiente, con evidenti benefici non solo a livello globale, ma anche locale. Tutto vero, ma non per quanto riguarda il consumo energetico domestico!
In questi giorni telefoni, tablet e computer sono accesi senza sosta (tanto da litigarsi le prese per la ricarica); televisione, forno, lavastoviglie attiva a pranzo e cena, tutti i gadget tecnologici della nostra cucina costretti ad un superlavoro; lavatrici, asciugatrici e aspirapolvere in azione anche durante la settimana. Speriamo che questa situazione non duri a lungo, altrimenti saremo costretti ad azionare anche l’aria condizionata.
Tra l’elenco dei lavoretti domestici da sempre rimandati e che ora stiamo espletando a ritmo frenetico, perché non cogliamo l’occasione di inserire l’efficientamento energetico della nostra abitazione?
La prima cosa da fare è sicuramente una indagine sulle tariffe energetiche del libero mercato, confrontandole con la propria situazione. Questo comporta la capacità di leggere la nostra bolletta, abilità non scontata. In questo caso la rete ci viene in soccorso: su internet possiamo trovare numerosi tutorial su cui formarci!
Il passo successivo, se possibile, è cambiare il “parco elettrodomestici” in dotazione, scegliendo quelli a maggior efficienza energetica, senza tralasciare che siano riciclabili e abbiano una elevata funzionalità – intesa come la possibilità di essere riparati in caso di guasto.
L’ultimo step su cui lavorare sono le nostre abitudini: un cambio graduale dei comportamenti è alla nostra portata – i cambi radicali invece non sono quasi mai vincenti: acquisire abitudini benefiche per l’ambiente, che rendano la casa vivibile e ci facciano risparmiare economicamente, è un obiettivo perseguibile.
Ecco alcuni suggerimenti a cui attenersi.
Per quanto riguarda lo smart working, la didattica a distanza e l’intrattenimento on-line:
- Attivate la regolazione automatica della luminosità dello schermo per tutti i monitor: oltre a risparmiare energia, eviterete di stancare gli occhi e sottoporli a riflessi fastidiosi;
- Nei computer, attivate la funzione di risparmio energetico;
- Molti apparecchi in modalità stand-by continuano a consumare energia: spegneteli completamente quando non utilizzati.
- Staccate sempre gli alimentatori dalle prese, quando gli apparecchi non devono essere ricaricati.
- Se non vi occorre Internet, disattivate la connessione wireless.
- Cercate di sfruttare il più possibile la luce solare, ma ricordate di sostituire tutte le lampadine attuali passando a quelle a LED: regalano fino a 30.000 on/off e vi permettono di risparmiare fino all’80% di elettricità rispetto alle vecchie lampadine ad incandescenza.
Per quanto riguarda l’uso della cucina e il riscaldamento:
- Impostate il frigorifero una temperatura non inferiore a 4 °C e il congelatore a -18 °C: temperature più basse aumenterebbero inutilmente il consumo; per garantire la massima efficienza di questi elettrodomestici è bene mantenere l’interno pulito e sbrinato.
- Il forno mantiene la sua temperatura anche per 20 minuti, quindi è possibile spegnerlo 10-20 minuti prima della fine della cottura; inoltre, è bene sfruttare il forno per cucinare più cibi contemporaneamente per evitare di accenderlo più volte.
- In casa 19 °C sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario: per ogni grado in meno impostato sul termostato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.
Seguendo questi semplici consigli potrete vivere questi giorni efficientando la vostra casa senza rinunciare al comfort a cui siete abituati. Per una vera abitazione green, ricordate di coinvolgere tutta la famiglia in questa caccia allo spreco energetico. Se lo farete diventare un gioco, scoprirete anche in bambini e ragazzi dei preziosi alleati nella lotta ai consumi.
Per saperne di più:
www.regione.emilia-romagna.it/infeas
topten.it